/*close accordion*/ /*Equal heights blog*/ /*GOOGLE ANALYTICS*/

Consumo di carne e fonti proteiche alternative, una prospettiva di marketing

}

Febbraio 7, 2022

Proponiamo la prima parte dello studio di CleverAdvice sui consumi di carne e fonti proteiche alternative. Attraverso l’analisi della letteratura corrente ed un’indagine empirica lo studio fornisce utili rilevazioni su abitudini, percezioni e atteggiamenti dei consumatori verso il consumo di carne e le sempre più numerose alternative. Alternative non rappresentate solo da prodotti innovativi ed imitativi della carne e delle sue modalità di consumo, ma anche da alimenti “tradizionali” che tipicamente caratterizzano diete vegetariane o vegane. Lo studio evidenzia un’interessante fluidità del consumatore italiano contemporaneo e un’apertura a modificare le proprie scelte alimentari, anche in funzione di sensibilità di natura sociale, ambientale o salutistica.
Se è vero che per lungo tempo i marketer hanno considerato le abitudini alimentari come alcune fra le più solide e difficili da modificare attraverso azioni di marketing, l’attenzione e la disponibilità dei consumatori di oggi a modificare, seppur gradualmente, i propri consumi per fini diversi dalla soddisfazione di un bisogno/desiderio (es. dismettere il consumo di carne per tutelare l’ambiente) appaiono ora come opportunità per i produttori di fonti proteiche alternative in termini di scelte di posizionamento e comunicazione, scelte di prodotto e marketing mix ed innovazione.

Clicca sul link qui sotto per accedere all’articolo:

Check Out These Related Posts

Impatti dell’implementazione della SCA sull’e-commerce

Impatti dell’implementazione della SCA sull’e-commerce

Quali sono gli impatti dell'implementazione della Strong Customer Authentication sull'e-commerce?Abbiamo pubblicato un white paper su mandato di alcuni acquirers leader in ambito europeo e grandi merchants per chiedere all'EBA una proroga dei tempi di implementazione...