/*close accordion*/ /*Equal heights blog*/ /*GOOGLE ANALYTICS*/

Il Mobility as a Service (MaaS) – verso una mobilità fruita come servizio

}

Settembre 24, 2021

Mobility as a Service Vantaggi del Mobility Sharing

Con Mobility as a Service (MaaS) vogliamo indicare l’offerta di una gamma di servizi che risponde alle esigenze di mobilità di segmenti di clientela eterogenei integrando servizi di prenotazione, bigliettazione, pagamento e fruizione di servizi di mobilità diversificati forniti potenzialmente da più operatori.

Oggi i fornitori di servizi di mobilità – società di autonoleggio, i gestori di veicoli e mezzi di micro-mobilità in sharing, società di trasporto pubblico – hanno un obiettivo comune: agevolare la transizione dalla proprietà del veicolo alla fruizione di servizi di mobilità come servizio, in un’ottica di Mobility as a Service (MaaS).

Quanto più gli utilizzatori percepiscono una reale convenienza, non solo economica, nell’utilizzo della mobilità come servizio rispetto alla proprietà del veicolo tanto più questa transizione è stimolata. Creare un mindset dove il servizio di mobilità è il fine mentre il veicolo solo un enabler è un primo passo. Offrire un servizio di mobilità distribuito, flessibile ed in linea con le diverse necessità degli utilizzatori è condizione necessaria per far sì che si raggiunga una massa critica di utenti delle soluzioni MaaS e abbandoni la proprietà del veicolo.

L’importanza dei dati nel Mobility as a service.

Per implementare soluzioni efficaci di MaaS – incluso un sistema di gestione delle coincidenze efficiente – la condivisione di dati tra utenti e fornitori di servizi di mobilità è fondamentale. La condivisione dei dati (vedi il nostro articolo) permette agli utenti di informare i fornitori di servizi di mobilità circa le loro necessità, abitudini e preferenze in modo che questi possano offrire servizi in linea con le aspettative dei fruitori dei loro servizi. Quanto più la condivisione di dati è frequente e dettagliata tanto più è possibile offrire una gamma di servizi di mobilità in grado di soddisfare in modo puntuale le esigenze del cliente nelle diverse situazioni e adattarsi in tempo reale alle circostanze.

A tal fine è auspicabile stimolare la formazione di partnership collaborative tra i player coinvolti nella value chain della mobilità utili a massimizzare l’efficienza anche attraverso la creazione di nuovi modelli di business. In questo scenario l’utilizzatore ha il pieno controllo dei propri dati, può decidere in ogni momento quali condividere e con quali operatori.

In un simile ecosistema i dati dei fruitori (i clienti) sono al centro e costituiscono l’input in base al quale i servizi di mobilità sono erogati. Pertanto i fornitori di servizi di mobilità quali le società di autonoleggio, i gestori di mezzi di micro-mobilità – car sharing, bike & scooter sharing – e le società di trasporto pubblico utilizzano i dati per ottimizzare l’erogazione dei loro servizi di mobilità in ottica multi-modale. Ad esempio gestori di grandi database possono fornire una conoscenza delle abitudini di fasce di popolazione per consentire di personalizzare l’offerta di servizi e ottimizzare la pianificazione di diversi servizi di mobilità. Un altro esempio è la condivisione di servizi di mobilità di operatori di tipologie diverse al fine di ottimizzare interoperabilità tra i servizi di diverse tipologie al fine di offrire servizi multi-modali.

Una più elevata collaborazione tra i diversi player risulta in migliori servizi di mobilità multimodali. Il caso di Whim in Finlandia suggerisce che la collaborazione tra le società di trasporto pubblico e fornitori di mobilità privati consente una vera proposizione di Mobility as a Service (MaaS) che abilita l’interoperabilità tra diversi servizi di mobilità. Una profonda integrazione dell’ecosistema di MaaS con player operanti in settori diversi offre ulteriori opportunità di migliorare l’esperienza cliente, come con la consegna di cibi e bevande o sconti sui servizi nelle destinazioni raggiunte dal servizio MaaS.

Costruire un ecosistema MaaS scalabile

I MaaS attualmente operativi fanno leva su accordi bilaterali e molti al momento sono progetti pilota. Un sistema MaaS è complesso, pertanto un approccio graduale in parte basato anche su trial & error è il più appropriato. Ma un ecosistema MaaS che costituisce una reale alternativa al veicolo di proprietà deve necessariamente essere aperto, inclusivo e scalabile.

In particolare nei paesi del nord Europa, fornitori di trasporto pubblico e società private di servizi mobilità stanno collaborando in alcuni contesti per accelerare l’inclusività per affrontare aspetti chiave nella mobilità multimodale quali l’emissione di titoli di viaggio ed i relativi pagamenti (es. la svedese Samtrafiken) e la pianificazione del viaggio (es. Google Maps, CityMapper e Waze). Con tutta probabilità queste partnership evidenzieranno i mutui benefici per i player convolti, stimoleranno il contributo di ulteriori operatori e la transizione verso un ecosistema MaaS efficace.

Approccio

Al fine di agevolare la creazione di un ecosistema MaaS collaborativo – dove enfatizziamo che i dati avranno un ruolo chiave – suggeriamo un approccio strutturato in quattro fasi:

  • Vision: Sviluppare visione condivisa e coinvolgere un ristretto numero di player motivati con diffusione geografica significativa per sviluppare un trusted framework finalizzato alla condivisione dei dati;
  • Applications: Identificare casi d’uso che portano un reale valore aggiunto per gli utilizzatori ed i player coinvolti, e definirne i flussi operativi;
  • Set-up: Sviluppare una serie di accordi di natura aziendale, legale, operativa, funzionale e tecnica per garantire un ambiente collaborativo e di condivisione dei dati tra utenti e fornitori;
  • Rollout: Implementare il modello condiviso con i player partecipanti e testare i casi d’uso.

Suggeriamo inoltre di aggiornare continuamente il modello di servizio proposto reiterando l’approccio proposto, al fine di coinvolgere ulteriori player – anche al fine di offrire servizi aggiuntivi – esplorare nuove opportunità, allargare la diffusione dei servizi MaaS, mantenere una forte attrattività per gli utilizzatori al fine di incrementarne l’utilizzo e la base clienti.

Check Out These Related Posts

Pianificazione e Crowdtesting un binomio vincente

Pianificazione e Crowdtesting un binomio vincente

Pianificazione e Crowdtesting un binomio vincente che permette di testare il prodotto/servizio prima di proporlo sul mercato. L’importanza dell’interazione con il cliente Negli ultimi anni le aziende hanno dedicato una attenzione crescente a migliorare la Customer...

Investire nella Transizione 4.0 è investire nel futuro

Investire nella Transizione 4.0 è investire nel futuro

Il Contesto Economico Il presidente di Confindustria Carlo Bonomi - intervistato dal Sole24Ore il 19 gennaio - si è espresso in relazione alle stime di crescita del Pil, affermando che il primo semestre sarà difficile mentre il secondo dovrebbe essere caratterizzato...

Mobilità Ciclistica e Benefici per la Società

Mobilità Ciclistica e Benefici per la Società

Mobilità ciclistica e PNRR L’accesso ai fondi del Next Generation EU o PNRR è vincolato al raggiungimento di alcuni obiettivi concordati con l’Unione Europea. Particolare importanza ricoprono gli obiettivi per la sostenibilità ambientale che costituiscono il 37% dei...